Come fare il sorbetto al limone

Questa ricetta del sorbetto al limone l’ho imparata dal mio amico Ivo e ormai la ripropongo ad ogni pranzo importante quando serve fare spazio in pancia tra il primo e il secondo.
Al bando tutti quei sorbetti già pronti al supermercato, pieni di zuccheri e dal sapore spesso indescrivibile, simil detersivo per piatti.
Oggi lo facciamo come si deve. Ed è facile e veloce. Ah, dimenticavo: noi a casa il sorbetto lo facciamo alcolico. Se avete bambini, ricordatevi di mettete da parte qualche pallina di gelato al limone.

Ingredienti
1 confezione di gelato al limone
1 confezione di gelato alla panna
1 bottiglia di prosecco
1 bottiglia di limoncino

Come si fa
Ammetto che questa non è una ricetta rigorosa a scientifica, sembra più una pozione magica, con ingredienti messi ad “occhio” ed un risultato che dipende dal vostro udito.  Ma è facile, ve lo assicuro.

Gli ingredienti che sono 3 (gelato, prosecco e limoncino) e vanno utilizzati in proporzioni variabili a seconda del risultato che si vuole ottenere:
–    va aggiunto più gelato al limone se volete un gusto più intenso e quindi un sorbetto più acidulo. Io di solito faccio 1 vaschetta di gelato al limone e mezza di gelato alla panna.
–    Il limoncino va dosato a seconda di quanto volete ubriacare i vostri commensali del grado alcolico che vorrete dare al vostro sorbetto. Io di solito ne uso mezzo bicchiere.
–    Il prosecco viene utilizzato per rendere il sorbetto meno denso e quindi più liquido, in modo da poterlo versare nei bicchieri da bere con la cannuccia. Ne metto più o meno un bicchiere e mezzo/due.

Ma come si fa il sorbetto?

Prima di tutto togliete il gelato dal freezer e lasciatelo a temperatura ambiente per 2 ore in modo che si ammorbidisca.

Versate il gelato in un contenitore in acciaio, e unite il limoncino e il prosecco.

Sorbetto al limone

Munitevi di un mixer ad immersione e iniziate a mescolare bene gli ingredienti muovendolo dall’alto verso il basso finchè il gelafrullatore_immersioneto si è ammorbidito con il liquido alcolico. Se serve aggiungete ancora prosecco e limoncino, senza timore di sbagliare, mal che vada anziché traghettare alla seconda portata i vostri commensali traghetteranno sul divano per ronfare.

Adesso viene il bello.
Secondo questo mio amico Ivo, il sorbetto è pronto quando il mixer ad immersione, mentre si mescolano gli ingredienti, “cambia rumore”. Si, cambia proprio rumore, è inconfondibile.

Sorbetto al limone

A quel punto il sorbetto è pronto, va versato nei calici con una cannuccia colorata e servito in tavola.
Fatemi sapere.

Sorbetto al limone

Ti potrebbe anche interessare:

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *