Come far stare tre seggiolini in macchina

Non so voi, ma PER NOI uno dei primi problemi da risolvere è stato piazzare 3 seggiolini in fila dentro l’auto.

3 seggiolini uno a fianco dell’altro sui sedili posteriori senza dover ogni volta spingerne uno con il piede tenendo chiusa la portiera dal lato opposto per evitare che il seggiolino più esterno fuoriesca dall’abitacolo, pupa compresa.

Finchè sono rimaste entrambe nell’ovetto era abbastanza semplice.
Al centro Giorgia con il suo seggiolino a norma sempre fisso, mentre ai lati ogni volta fissavamo i due ovetti in senso contrario alla marcia. Problemi di spazio non ne abbiamo mai avuti, anche su una macchina standard 5 posti ce l’abbiamo sempre fatta.
Quando le bimbe ormai nell’ovetto cominciavano a non starci più,  abbiamo dovuto affrontare il problema.
Con questo post ripercorro i nostri ragionamenti e le soluzioni che abbiamo adottato.

La prima cosa da sapere è che dal 2014 con la nuova norma ECE R129 la classificazione dei seggiolini va in base all’altezza dei bambini e non più al peso.
Prima infatti, a seconda del peso del pupo, i seggiolini erano distinti in cinque gruppi:
·    Gruppo 0: per bambini di peso inferiore a 10 kg
·    Gruppo 0+: per bambini di peso inferiore a 13 kg
·    Gruppo 1: per bambini tra 9 e 18 kg
·    Gruppo 2: per bambini tra 15 e 25 kg
·    Gruppo 3: per bambini tra 22 e 36 kg

Nell’ovetto ci stanno all’incirca fino ai 15 mesi dopodiché dovete passare al seggiolino, sistemato di solito nella direzione di marcia, con un proprio sistema di cintura a cinque punti di attacco.

seggiolini Peugeot 5008

La sicurezza del seggiolino
Siamo partiti con la convinzione che i seggiolini che volevamo acquistare dovevano essere sicuri. Cercando in Internet abbiamo trovato il sito autorevole del Touring Club Svizzero che pubblica i crash test che effettua su alcuni seggiolini in commercio, dai più costosi ai più economici. Prendono il seggiolino da testare, lo agganciano ad una macchina che poi fanno sbattere violentemente contro un ostacolo sia frontalmente che lateralmente per verificarne la tenuta. Non sempre infatti il prezzo va di pari passo con la sicurezza dei nostri piccoli.
Se avete in mente qualche marca di seggiolino provate a verificare se e come ha passato il test del TCS.

Qui trovate il link

La scelta dell’auto
Non tutte le auto possono trasportare comodamente tre seggiolini sulla stessa fila.

car

Anche in questo caso sempre il TCS ha pubblicato una guida davvero molto utile per orientarsi nella scelta e per sapere ad esempio se tre seggiolini ci stanno comodamente e se le cinture sono abbastanza lunghe per fissare poi il seggiolino, cosa credetemi da non sottovalutare.
Trovate on line anche il pdf con tutte le macchine testate dal 2010 al 2016.

Il sistema ISOFIX
Ci ho messo un po’ a capire cos’è l’ISOFIX. Si tratta di un sistema di ancoraggio del seggiolino al sedile per evitare così che lo stesso si muova in “qua e in là” sul sedile. Viene proprio bloccato alla macchina, come lo sono i sedili.

Voi ci sedete dentro il pupo, lo allacciate con la cintura del seggiolino e il gioco è fatto. Semplice, comodo, sicuro. Non tutte le macchine però hanno l’attacco Isofix quindi prima dell’acquisto del seggiolino, va verificato se è compatibile con l’auto.

Cosa abbiamo scelto noi
Gira e rigira alla fine la scelta dell’auto è ricaduta sulla Peugeot 5008 a 7 posti.
Non che la sottoscritta abbia intenzione di allargare nuovamente la famiglia, ma perché i due posti dietro possono anche essere ripiegati e il bagagliaio è davvero molto, molto spazioso. E’ un auto comoda, i 3 seggiolini ci stanno tranquillamente uno a fianco dell’altro senza problemi.

Ecco i  3 seggiolini che abbiamo scelto:

  •  quello di Giorgia (all’epoca 4,5 anni) è un Cybex Silver Solution X-Fix  che ha avuto ottimi risultati nei test del TSC e soprattutto è molto compatto non occupando grande spazio in larghezza. L’unico neo è relativo all’allaccio della cintura di sicurezza. La mattina faccio contorsioni per infilarla nella fibbia di aggancio laterale, avendo gli altri due seggiolini in mezzo. Si può sempre decidere di comprare dei pratici extender
  • per le piccole (all’epoca 16 mesi) la prima scelta è caduta sul Cybex Pallas che ha ricevuto ottime valutazioni. Anche alcuni amici nostri l’hanno comprato per i loro gemelli e il prodotto è di grande qualità, forse però un pochino largo rispetto agli standard normali. Il Cybex Pallas però si allaccia di lato, con la cintura della macchina. Considerando la questione dell’allaccio mattutino della cintura di sicurezza nelle fibbie di aggancio che nel nostro caso si trovano nascoste tra i seggiolini, abbiamo declinato la prima scelta per una questione di praticità.  Abbiamo acquistato due seggiolini Foppapretti Isodinamyk 9-36 kg.  Fino ai 18 kg non si usa la cintura dell’auto ma quella del seggiolino, con l’allaccio delle cinture al terzo punto di ancoraggio posto sul davanti, tra le gambine del bambino.

Questa è stata la nostra esperienza. Considerato che la mattina carico tutte e tre in macchina da sola per andare all’asilo, e ho sempre il tempo contato, direi che la scelta che abbiamo fatto si è rivelata molto comoda, pratica e sicura. I seggiolini sono validi anche per i lunghi viaggi, la testa non ciondola e non cade avanti.

 

Ti potrebbe anche interessare:

 

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *