Gnocchi di zucca al profumo di rosmarino

Rieccoci con una nuova ricetta, questa volta vi propongo gli gnocchi di zucca al profumo di rosmarino in salsa rossa col tonno.
Immagino che già qualcuno di voi storcerà il naso, ma in realtà questi gnocchi, insegnati dalla nonna e riadattati dalla zia Rita, sono davvero buonissimi.
Le mie bimbe ne vanno ghiotte e apprezza pure Mister D, di solito allergico a tutto il mondo vegetale.

La versione originale della nonna prevedeva solo la zucca, forse però erano troppo dolciastri, così ci ha pensato zia Rita ad aggiungere le patate. Il procedimento è molto simile a quello degli gnocchi di patate che trovate qui.

gnocchi di zucca al profumo di rosmarino

Ecco la mia ricetta degli gnocchi di zucca al profumo di rosmarino.

Ingredienti (per 4 persone)
500 gr di patate (pesate già pelate)
500 gr di zucca (pesata già pelata)
un rametto di rosmarino tagliato a pezzettini
1 uovo intero
300 gr di farina bianca 00
per il sugo: olio, aglio, pomodoro  e 1 scatola di tonno

Come si fa
Si fa cuocere a vapore (meglio separatamente) sia la zucca che le patate, tagliate a dadini.
Si verifica la cottura con i rebbi di una forchetta: sia la zucca che le patate devono risultare morbide.

gnocchi di zucca
A questo punto si passano le patate nello schiacciapatate e la stessa cosa si fa con la zucca.

Fate attenzione in questo caso perché appena schiacciata la zucca rilascerà molta acqua. Per questo motivo alcuni preferiscono cuocerla in forno.
Io di solito faccio  un po’ di pressione sullo schiacciapatate e aspetto che l’acqua in eccesso della zucca se ne esca (in un contenitore a parte o direttamente sopra il lavello).

gnocchi di zucca
Una volta schiacciate zucca e patate, viene aggiunto il rosmarino. Prendete un bel rametto e staccate tutti gli aghi che taglierete con una forbice a pezzettini piccoli.

rosmarino

Mescolate tutto assieme e aggiungete 300 gr di farina, sale, e un uovo intero. Lavorate l’impasto fino ad ottenere una palla morbida ma della giusta consistenza.
(non occorre lavorarla troppo)

Da questa “palla” di impasto togliere una fetta e formare un cilindro con le mani, di circa 2-3 cm.Potete aiutarvi infarinando leggermente la spianatoia con la farina bianca. Con un coltello tagliate tanti piccoli pezzetti
Mettete a bollire una pentola capiente con acqua salata e versatevi gli gnocchi (una ventina alla volta) togliendoli con la schiumarola quando verranno a galla.

gnocchi alla zucca
A parte preparate il sugo al pomodoro con il tonno.
Mettete dell’olio in una pentola antiaderente con due spicchi d’aglio. Quando inizia a rosolare aggiungete una lattina di pomodoro (in polpa o pelati frullati). Salate e fate cuocere qualche minuto. Spegnete il gas e aggiungete una lattina di tonno in scatola (io uso il Rio Mare) che avrete prima sgocciolato dall’olio.

Io scolo gli gnocchi prima di versarli nella pentola con il sugo, per non annacquarlo.
Potete alternare la preparazione degli gnocchi con la cottura in acqua, facendo un po’ alla volta e lasciandoli scolare giusto qualche minuto prima di versarli nel sugo.

Sentirete che buoni!

gnocchi di zucca

 

Ti potrebbe anche interessare:

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *