Adoro la pentola a pressione che uso per fare di tutto, anche il risotto.
Un tempo la temevo, ogni volta che la sentivo fischiare pensavo stesse per esplodere e avevo il terrore di dimenticarmi di farla sfiatare prima di aprire.
Poi, usandola ho capito che le regole sono tre:
- prima di chiuderla deve esserci sempre dentro l’acqua per non far bruciare tutto
- quando fischia abbassare al minimo la fiamma
- prima di aprirla alzare la valvola di sfiato o semplicemente metterla sotto l’acqua corrente bagnando solo il lato della pentola finchè il fischio si spegne e la valvola di sicurezza (di solito rossa) si abbassa da sola.
Ecco fatto, semplice no?
In pentola cuocio di tutto, dalle verdure (patate lesse ma anche piselli, asparagi, zucchine, finocchi, sedano rapa…), alla carne (a breve la ricetta del mio ragù pronto in 30 minuti) alle zuppe/vellutate, al risotto. La ricetta di oggi è appunto quella del risotto, pronto in 10 minuti, cremoso, buono, e soprattutto VELOCE.
Ingredienti (per 2-3 persone):
200 gr di riso ( io uso il Carnaroli)
40 gr di cipolla tagliata fine
40 gr di carota a pezzetti
50 gr di zucchina a pezzetti
50 gr di peperone rosso a pezzetti
50 gr di peperone giallo a pezzetti
2 pugni di piselli
olio extravergine di oliva
dado
1 manciata di parmigiano grattugiato
Come si fa
Preparate tutte le verdure tagliate a pezzettini piccoli (a parte i piselli che rimangono interi).
In pentola a pressione far soffriggere la cipolla tagliata fine con due cucchiai di olio. Salare leggermente. Unire quasi subito la verdura e dopo 2 minuti di cottura il riso.
Io utilizzo come misurino un bicchiere che riempio quasi del tutto (sono circa 2 etti di riso).
Far rosolare giusto 2 minuti poi versare due bicchieri e mezzo di acqua utilizzando il bicchiere di prima come misurino.
Unire un cucchiaino di dado (in alternativa un po’ di sale grosso).
Mescolare e poi chiudere il coperchio della pentola a pressione.
Quando inizia a fischiare abbassate la fiamma al minimo e contate 5’. Passato il tempo fate sfiatare semplicemente mettendo la pentola a pressione nel lavello e con il rubinetto dell’acqua aperto bagnate bene i lati della pentola. Per velocizzare aprite anche la valvola di sfiato, finchè l’altra valvola, quella di sicurezza, non si abbassa da sola.
Una volta aperta la pentola il risotto è pronto. Mescolate bene, assicuratevi che il riso non sia troppo asciutto o ancora al dente, in tal caso aggiungete un po’ di acqua calda e mescolate sopra la fiamma al minimo. Se invece è ancora troppo bagnato fate cuocere ancora un po’ a fiamma vivace.
Deve risultare un risotto morbido, non troppo bagnato ma nemmeno troppo asciutto. A questo punto allontanate la pentola dalla fiamma, aggiungete il grana e… il risotto è pronto ( a volte, per renderlo ancora più cremoso aggiungo anche un po’ di robiola).
Con questo procedimento potete preparare il risotto come volete. La base è sempre il soffritto di cipolla con l’olio. Poi potete aggiungere quello che più vi piace: solo una tipologia di verdura, buonissimo ad esempio il radicchio insieme alla pancetta, oppure rosolare semplicemente il riso, aggiungere acqua e una bustina di zafferano.